SICUREZZA CANTIERI
Spesso si parla di sicurezza nei cantieri, facendo riferimento alla necessità di garantire elevati livelli di prevenzione e protezione in un ambiente di lavoro caratterizzato da un'alta incidenza infortunistica, spesso con eventi anche gravi o morali.
Il cantiere è un luogo di lavoro caratterizzato sempre da una evoluzione nel tempo delle caratteristiche dell'ambiente e delle lavorazioni svolte.
A questo contesto, che determina una maggiore difficoltà nel definire e mantenere le corrette procedure di lavoro in sicurezza, si aggiunge che spesso le attività svolte sono caratterizzate da rilevanti rischi di infortunio (si pensi ai lavori in quota, scavi, sollevamento e movimentazione di carichi). Garantire la sicurezza nei cantieri è pertanto una sfida che coinvolge competenza, professionalità ed esperienza di tutte le figure che operano in tali contesti.
IIl D. Lgs. 81/2008, noto come Testo Unico Sicurezza sul Lavoro, tratta ampiamente il tema della sicurezza nei cantieri nel titolo IV.
Nei cantieri temporanei o mobili devono essere presenti specifiche figure professionali con ruoli ben definiti per organizzare, gestire e sorvegliare il tema sicurezza.
Queste le possiamo suddividere in:
FIGURE PROFESSIONALI DEL CANTIERE:
- il committente;
- responsabile dei lavori;
- direttore dei lavori;
- progettista;
- il coordinatore per la sicurezza in fase di progettazione (C.S.P.);
- il coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione (C.S.E.);
- impresa esecutrice;
- impresa affidataria;
- lavoratori autonomi.
FIGURE TECNICHE PER AZIENDE:
- il datore di lavoro;
- il dirigente;
- il preposto dell’ impresa;
- il responsabile del servizio di prevenzione e protezione (R.S.P.P.);
- il medico competente;
- il lavoratore;
- il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (R.L.S.);
- gli addetti alle emergenze.
A seguire saranno rappresentate alcune lavorazioni:
Demolizione Rudere