
INDUSTRY 5.0 - SOSTENIBILITÁ, RESILIENZA E CENTRALITÁ DELL'UOMO
È un nuovo modello di sviluppo industriale promosso anche dall’Unione Europea, che mira a una produzione più resiliente, sostenibile e umana, dove la tecnologia non sostituisce l’uomo, ma lo affianca e lo valorizza.
Principi chiave dell’Industria 5.0:
-
centralità dell’uomo: la tecnologia diventa uno strumento per migliorare la qualità del lavoro, non per sostituirlo;
-
sostenibilità: uso efficiente delle risorse, economia circolare, riduzione delle emissioni e attenzione all’ambiente;
-
resilienza: sistemi produttivi capaci di adattarsi rapidamente a crisi o cambiamenti del mercato (pandemie, crisi energetiche, ecc.).
Tecnologie abilitanti:
-
intelligenza Artificiale collaborativa: AI al servizio delle persone, non in loro sostituzione;
-
robotica avanzata e cobot: robot che lavorano insieme agli operatori umani;
-
digital twin (gemelli digitali): copie virtuali di prodotti o processi per simulazioni e ottimizzazioni;
-
energia verde e smart grid: produzione e gestione intelligente delle risorse energetiche;
-
blockchain: tracciabilità sicura delle filiere produttive.